Articoli
- Dettagli
- Categoria: News
Pubblicazione dell’Avviso Pubblico “Turismo e Gusto”
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 479 del 5 agosto 2025, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Basilicata – Speciale n. 43 del 7 agosto 2025, è stato approvato l’Avviso Pubblico “Turismo e Gusto – Incentivi per il rilancio dell’Ospitalità”, uno degli strumenti agevolativi previsti dall’Accordo di Coesione tra Governo e Regione Basilicata nell’ambito della Programmazione FSC 2021–2027 – Investimenti per il rilancio del sistema produttivo regionale, Area Tematica 03 “Competitività”, Linea 03.01 “Industria e Servizi”.
Finalità dell’Avviso
L’Avviso mira a:
Sostenere le imprese turistiche nel miglioramento della qualità dell’offerta ricettiva e della competitività, sia per strutture esistenti che di nuova realizzazione.
Potenziare e qualificare l’offerta ricettiva e ristorativa regionale attraverso interventi di attivazione, ampliamento, riattivazione e riqualificazione.
Rafforzare le strutture della ristorazione, incentivando la qualità e la competitività nei luoghi di interesse turistico e contribuendo al rilancio del territorio lucano.
Dotazione Finanziaria
L’Avviso dispone di una dotazione complessiva pari a 15 milioni di euro, a valere sulle risorse FSC 2021–2027:
10 milioni di euro per il potenziamento e la qualificazione della ricettività alberghiera ed extralberghiera.
5 milioni di euro per il rafforzamento e la qualificazione delle strutture di ristorazione.
La Regione Basilicata si riserva la facoltà di incrementare le risorse disponibili.
Soggetti Ammissibili
Possono presentare domanda le imprese:
Costituite e iscritte al Registro delle Imprese presso la Camera di Commercio competente.
Che intendano realizzare investimenti nel territorio della Regione Basilicata.
In possesso della piena disponibilità dell’immobile oggetto dell’intervento.
Attività Economiche Ammissibili
Come previsto dall’art. 6 dell’Avviso, le risorse possono essere destinate a:
Attività ricettive alberghiere ed extralberghiere.
Attività sportive, di benessere e congressuali correlate a strutture ricettive esistenti.
Attività di ristorazione, sia correlate che non correlate a strutture ricettive.
Tipologie di Iniziative Finanziabili
Sono ammissibili programmi di investimento finalizzati a:
Attivazione di nuove attività ricettive e/o di ristorazione.
Ampliamento, riqualificazione o riattivazione di attività esistenti.
Attivazione, ampliamento o riqualificazione di attività complementari a strutture ricettive.
Importo minimo dell’investimento:
€ 50.000,00 per strutture ricettive.
€ 20.000,00 per strutture di ristorazione.
Spese Ammissibili
Spese generali (max 10%): consulenze, progettazione, collaudi, fideiussioni, perizie.
Spese materiali: suolo, immobili, opere murarie, impianti, attrezzature, arredi, mezzi mobili.
Spese immateriali: brevetti, licenze, know-how, software, certificazioni.
Servizi annessi: piscine, bar, parcheggi, impianti sportivi e ricreativi.
Intensità dell’Agevolazione
Contributo in conto impianti calcolato sull’importo delle spese ammissibili:
50% per micro e piccole imprese.
40% per medie imprese.
30% per grandi imprese.
Vincolo: almeno il 25% dell’investimento deve essere privo di sostegno pubblico.
Contributo massimo concedibile:
€ 700.000,00 per strutture ricettive.
€ 250.000,00 per strutture di ristorazione.
Modalità di Presentazione della Domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite sportello telematico, disponibile:
Apertura: dalle ore 8:00 del 7 ottobre 2025.
Chiusura: entro le ore 18:00 del 4 febbraio 2026.